MINERALI, PIETRE E GEMME
Sono i doni più preziosi della Natura, racchiudono in sé un mondo dominato dalla perfezione, ci ricollegano alla nostra essenza, fatta di atomi, percentuali, e necessità, ma anche di vibrazioni. Sì perché alcuni minerali ci attirano di più rispetto ad altri, hanno una carica energetica particolare e non a caso negli ultimi anni si parla spesso di cristalloterapia e cromoterapia.
Sin dall’antichità i minerali, chiamati anche cristalli, sono da sempre stati impiegati nella cura del benessere psicofisico dell’uomo. Da questo utilizzo olistico, nasce la Cristalloterapia, una pratica di medicina alternativa, che si prefigge di eliminare disfunzioni e malesseri con la collocazione di minerali su determinati punti del corpo. Secondo i sostenitori di questa pratica, ogni cristallo ha un "campo energetico" proprio ed ha la capacità di entrare in contatto con ogni forma vivente del regno animale. Il cristallo agisce nel corpo umano sui piani "fisico-emotivo-mentale" e spirituale, riportando l'equilibrio e l'armonia.
Diamanti, Smeraldi ,Tormaline, sono solo alcuni dei minerali più preziosi della natura!
Per la particolare bellezza di alcuni esemplari, i minerali hanno sempre incuriosito l’uomo, stimolandone la fantasia.
Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all’arte, non a caso i pigmenti naturali costituiti dal colore rosso dell’ematite e dal nero dell’ossido di manganese, venivano utilizzati dagli uomini primitivi per dipingere le pareti delle loro grotte, o come l’ossidiana per farvi delle armi da difesa. Gli Egizi per anni li hanno impiegati nella cosmesi e nella gioielleria.
Se sei curioso, i minerali sono un mondo davvero affascinante: c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!
MA COSA SI INTENDE CON IL TERMINE MINERALE?
Si intende una sostanza elementare o un composto organico di origine naturale, generalmente allo stato solido cristallino, formato da atomi di uno o più elementi chimici, presenti in proporzioni ben definite, la cui composizione è esprimibile attraverso una formula chimica e caratterizzata da proprietà fisiche ben distinte.
La scienza che si occupa dello studio di questi materiali della crosta terrestre è la Mineralogia.
La struttura cristallina dei minerali è oggi oggetto di studio della cristallografia.
La struttura spaziale ordinata dei costituenti di un cristallo prende il nome di reticolo cristallino ed è proprio questa caratteristica che li distingue dalle semplici rocce.
Tra le numerose proprietà fisiche dei minerali, alcune sono utili per la loro identificazione: forme dei cristalli, sfaldatura, frattura, lucentezza, colore, durezza e peso specifico. Dallo studio di queste particolari proprietà, l'uomo si è ingegnato nello sperimentare varie tecniche di taglio sui minerali grezzi, tanto da farle diventare delle vere e proprie Gemme o pietre preziose. L’operazione del taglio serve appunto a esaltarne la brillantezza e il colore di una gemma negli esemplari trasparenti, quei fenomeni luminosi che ne costituiscono la bellezza. In questa fase di lavorazione, la scelta del taglio assume una rilevanza importante, perché oltre ad esaltarne le qualità, consente di ottimizzare i fenomeni ottici della riflessione, della rifrazione e della dispersione, della luce, dando luogo a quei magici bagliori e riflessi dovuto al gioco di specchi creato dalla sfaccettature della Gemma.
La scelta del taglio dipende dalle dimensioni e dalla forma del grezzo, ma in alcuni casi anche dalle mode e da ragioni commerciali.
In genere si ritiene "pietra preziosa" una pietra dalla quale è possibile ottenere una gemma.
Il concetto di pietra preziosa è soggettivo ed è basato su gusti personali.
Quando si parla di pietre preziose e gemme quindi non ci riferiamo tanto alle specie minerali, quanto alle caratteristiche della lavorazione e ottiche.
La "gemma" è un minerale tagliato e rifinito, spesso usato in gioielleria.
Le gemme assumono un elevato valore economico grazie ad alcune loro proprietà come la purezza, la lucentezza, il colore, la trasparenza, brillantezza, e rarità.
Sono considerate gemme anche l’avorio, il corallo e le perle, che sono di origine animale, così come l’ambra di origine vegetale.
Conoscerete i minerali, raccontati dai nostri espositori, grandi conoscitori e appassionati narratori di questa meraviglia!
CURIOSITA' DAL MONDO BIJOUX
La città di Providence, a Rhode Island, è stata il luogo di nascita della produzione dei Bijoux con il cinema degli anni '30: erano i cosiddetti "Gioielli delle Dive", che dei gioielli veri avevano l'apparenza e la bellezza, senza possederne il valore intrinseco.
COS'E' LA BIGIOTTERIA?
Riguarda la produzione e la commercializzazione di accessori come collane, bracciali, anelli, orecchini, e non solo, utilizzando componenti non preziosi come le pietre, il metallo (ottone, alluminio, acciaio, bronzo), il vetro, la plastica, il legno, la ceramica, l'organza, la lana, le conchiglie, in modo che la valenza estetica compensi la modestia del valore intrinseco dei componenti.
Prende anche il nome di "Gioielleria di scena" in quanto nasce come produzione per il mondo dello spettacolo, ma ha avuto in seguito una grande diffusione data dal proprio contenuto e dall'ottimo risultato estetico.
I BIJOUX Negli ultimi anni c'è stato un esponenziale sviluppo di tutto ciò che riguarda la bigiotteria intesa come hobby, un aumento delle hobbyste, il proliferare di corsi, siti web e riviste specializzate, fino ad arrivare alle innumerevoli esposizioni e fiere per hobbysti.
Per un regalo, un acquisto conveniente, o semplicemente per rinfrescare i tuoi accessorio, i nostri espositori presentano creazioni e bijoux dal design classico, unico, originale e di tendenza.
Troverai anche spunti originali per le lavorazioni artistiche, la gioielleria e tutto l'occorrente per la produzione fai da te!
FOSSILI E CONCHIGLIE
Da sempre i resti degli organismi un tempo viventi affascinano grandi e bambini: i fossili sono la testimonianza della vita geologicamente passata e ci raccontano la storia della nostra evoluzione, raccontano al contempo una storia di estinzione, pensiamo alle “ammoniti” simbolo stesso della paleontologia.
Lo sapevi che il fossile più antico è stato rinvenuto in Groenlandia e risale a 3,7 miliardi di anni? (National Geographic Italia).
Scoprirete che i fossili sono di quattro tipi! Ci sono i resti originali conservati grazie a delle condizioni ambientali particolari, come ossa, “lumachelle”, e anche interi animali; i resti sostituiti invece hanno mantenuto l’aspetto originario, ma è cambiato il materiale d’origine che li componeva, pensate alle conchiglie e il legno. Si hanno i cosiddetti calchi quando l’animale si è dissolto completamente, e ne resta la loro forma sulla roccia. Le tracce infine testimoniano le impronte degli animali del passato.
In Fiera troverai fossili di conchiglie, felci, ammoniti, legno, piante e animali, sarà interessante scoprire la nostra Storia della Vita sulla Terra!
EDITORIA
Sarà presente alla manifestazione una sezione dedicata all’Editoria Specializzata: Manuali, Libri e le Riviste di settore!
ATTREZZATURE SPECIALIZZATE
Tutta l’attrezzatura tecnica di cui hai bisogno! Pinze, pinzette, calibri, lenti d’ingrandimento, scatolette e contenitori, microscopi e molto altro!
INFORMATIVA PRIVACY
© Copyright Estrela Fiere 2019-2025. Tutti i diritti riservati.
P. IVA 09955450961
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.